top of page

Le tematiche sulle quali lavoriamo


Da qui nasce il progetto di costruire un'associazione di promozione sociale che porti il nome di questo primo campus cittadino ( appunto WOR(L)D), per poter continuare il percorso intrapreso, coltivando durante tutto l'anno le idee e la voglia di mettersi in gioco dei giovani cittadini sassolesi, per poi ritornare a sperimentare la tre giorni ogni anno, come momento di ritrovo, di riflessione e di scambio, di rilancio dell'impegno e della carica di energia per l'anno nuovo.

​​

WOR(L)D collabora con diversi enti ed altre associazioni del territorio e nazionali, in quanto ritiene che sia molto importante tessere reti, che permettono di aggiornarsi, scambiare idee e prassi, per rinnovare sempre il proprio lavoro.

Gli enti con i quali l'aps collabora sono: G.E.T., Gruppo Abele, Acmos, Libera, T.P.L. e il Coordinamento Giovani del vicariato di Sassuolo.

Inoltre fa parte della rete TogethER, una rete dell'Emilia Romagna che include le associazioni che lavorano e vivono l'intercultura come una ricchezza, ciascuna nel proprio territorio. All'interno della rete, i componenti dei vari gruppi che ne fanno parte si incontrano per decidere progetti, azioni ed obiettivi comuni da svolgere nella propria città.

L'esperienza WOR(L)D nasce nel 2007, quando un gruppo di ragazzi e ragazze di diverse origini e culture, di partecipare al Campus di Albachiara, a Montecatini: un momento di incontro, di scambio di idee e progetti tra giovani provenienti da tutta Italia.

Il desiderio che nasce in seguito alla tre giorni è quello di riproporre una simile esperienza a Sassuolo, coinvolgendo gli studenti dei 5 istituti superiori della città.

Le finalità di questo evento sono l'approfondimento di importanti tematiche e la creazione di proposte e di progetti da realizzare sul territorio e da presentare all'amministrazione comunale, attraverso gruppi di lavoro e di discussione.

​Perciò a Novembre 2007 la tre giorni "WOR(L)D, CITTA' TRA PAROLE E SILENZI" prende vita e riscuote un gran successo e una forte partecipazione dei giovani di tutto il distretto ceramico.

Per qualsiasi informazione sui progetti e sulle attività che l'associazione svolge, vi rimandiamo alla pagina "I NOSTRI PROGETTI".

CHI SIAMO

bottom of page